ASSISTENZA PSICOLOGICA PERSONE ANZIANE
La popolazione anziana nel mondo è in progressiva crescita con una più elevata incidenza nel continente europeo ed in particolare in Italia. L'aumento delle aspettative di vita si accompagna nelle fasce di età più avanzate ad una maggiore presenza di problemi di salute, dovuti soprattutto all'aumentata fragilità che caratterizza l'anziano.
Dal punto di vista psicologico, sono molteplici gli aspetti emotivi, cognitivi, motivazionali e socio-relazionali che possono venire compromessi. In particolare, possiamo assistere, soprattutto in associazione a dinamiche relazionali conseguenti al pensionamento e/o alla perdita dell'autonomia, a manifestazioni di disagio emotivo, ansia, depressione e problematiche correlate al decadimento cognitivo, che può manifestarsi in modo lieve o presentare i criteri per una diagnosi di demenza.
Di fronte a tale complessità, la tipologia dell'intervento che si renderà necessaria sarà individuata attraverso una valutazione neuropsicologica e la definizione di un profilo generale che tenda a considerare limiti e risorse del contesto socio-relazionale in cui il soggetto vive.
Saranno così valutati gli interventi più idonei e personalizzati come il sostegno psicologico individuale per il soggetto anziano, il supporto al familiare/caregiver o interventi più specifici come la stimolazione cognitiva.